KLINAT
ATTACCO SEMI-RIGIDO

 


   INTRODUZIONE

KLINAT 98 è un attacco semirigido extracoronale. 
Prodotto in differenti combinazioni (a 90° e 110°) ed in molte varianti metallurgiche,
KLINAT 98 è in grado di soddisfare le più complesse esigenze odontotecniche semplificando al massimo tutte le operazioni di installazione e di intervento.


Il maschio permette un facile inserimento nella femmina, garantendo un'estesa superficie frizionante e quindi una perfetta tenuta nel tempo.
KLINAT 98 si riattiva facilmente agendo con una lama nel taglio del maschio.

Particolari vantaggi di KLINAT 98:
- dimensioni minime
- semplice, privo di molla, viti, ecc.
- robusto e senza usura
- forza ritentiva duratura
- fusione diretta con femmina in plastica calcinabile
- ottima tenuta della protesi per effetto del sistema ritentivo
- facile inserzione della protesi.

Applicazione:
- protesi con fresaggio (particolarmente consigliato)
- lavori amovibili
- protesi parziali.
 

L'alto standard qualitativo è garantito dai controlli effettuati su tutti i pezzi prodotti e dal marchio riportato su ogni attacco.
 




    Tecnica di montaggio

Preliminari

Posizionare il modello con le corone (sia modellate in cera sia fuse in metallo) su un parallelometro e segnare:
a) la direzione d'inserzione e
b) la cresta alveolare.

Scelta del modello Klinat 98
Tipo:
Determinare il tipo di Klinat 98 (diritto 90° o inclinato 110°), sulla base del lavoro da effettuare.
Spazio: Determinare lo spazio disponibile sul modello e scegliere la misura di attacco (corto C o lungo L).
Lega: Determinare la lega della femmina in base alla lega della fusione (corona ecc.).


Posizionamento della femmina

Con l'aiuto di un parallelometro e con il perno di direzione, posizionare la femmina sulla fusione o sul modello in cera facendo attenzione che questo si trovi (fig. 1):
a) nella direzione d'inserzione,
b) sulla cresta alveolare, il più vicino possibile al livello gengivale, mantenendo lo spazio necessario per la mucosa e
c) il più vicino possibile all'asse del dente pilastro.


I. Saldatura della femmina

a) con corone di metallo non prezioso, sia per la tecnica su resina, sia per la tecnica ceramo-metallica, utilizzare femmine in acciaio inox e seguire le istruzioni del fornitore della lega;
b) con corone in lega d'oro convenzionale, utilizzare femmine in oro platinato. Fissare la femmina alla corona con della cera, mettere in rivestimento e saldare con un tipo di saldatura adatta alla lega della corona ad una temperatura di 700° - 800°C;
c) con corone in lega d'oro per ceramica, utilizzare femmine in Platino-Iridio. In questo caso ci sono due possibilità:
1) prima della cottura della ceramica, procedere come descritto al punto b), ma con un tipo di saldatura adatta per questa lega,
2) dopo la cottura della ceramica, fissare la femmina alla corona con cera collante, ricoprire la ceramica con della cera, mettere in rivestimento ed effettuare la saldatura alla fiamma o al forno.

II. Colata di raccordo per tecnica ceramo-metallica (solo per femmine ad alto intervallo di fusione)
La femmina dell'attacco Klinat 98 da usare per la tecnica ceramo-metallica è costruita utilizzando leghe il cui intervallo di fusione permette di effettuare:

a) una saldatura prima della cottura della ceramica
b) una fusione di raccordo.

Posizionare la femmina sul modello in cera, mettere in rivestimento, preriscaldare a 750° C e procedere alla fusione con una lega per:
a) la tecnica ceramo-metallica
b) la tecnica convenzionale.

Fase finale
Riportare
la lega alle condizioni originarie dopo la saldatura con un corretto trattamento di tempera della femmina in oro.
Evitare di abradere le pareti portanti della femmina, in fase di finiture e lucidature, per non ridurne lo spessore.
Posizionare l'insieme guaina - maschio - perno alzato di alcuni decimi di millimetro dalla fine corsa verticale (ciò per evitare l'eventuale insorgere di problemi dopo l'assestamento della protesi).
Verificare periodicamente la validità della basatura ed effettuare, se necessario, l'opportuna operazione di ribasatura. Una corretta basatura della protesi è determinante.

Proteggere l'interno della guaina nella fase di sabbiatura e lucidatura.
Eliminare eventuali residui depositati nella fenditura del maschio che fuoriesce dalla guaina.
Formare una tacca nel perno per facilitarne l'eventuale estrazione qualora si rendesse necessaria la sostituzione del maschio.

 

 

 

 

 

 


In caso di necessità: 
Attivare l'attacco qualora la forza ritentiva risultasse insufficiente:

a) con una comune lamella, agendo nella fenditura della testa del maschio sporgente dalla guaina
b) sostituendo il maschio qualora l'operazione di cui al punto a) non fosse sufficiente a riportarlo nella condizione originaria.


Consigli utili
Come tutte le costruzioni meccaniche, gli attacchi Klinat 98 hanno una robustezza determinata:
a) dalla qualità della lega
b) dalle dimensioni dei particolari che compongono l'attacco stesso.
Per quanto concerne la scelta della lega dell'Klinat 98, si è condizionati dalla lega e dal metodo di lavoro del manufatto che si deve eseguire.
Per esempio per un lavoro in oro-ceramica è necessario utilizzare un Klinat 98 con femmina ad alto intervallo di fusione o plastica calcinabile.
Per la sostituzione delle molle si raccomanda l'uso dell'apposita pinza a cursore.

 

 

Se per una qualsiasi ragione è necessario togliere il maschio dalla resina, occorre procedere come segue: svitare la parte interna, rimettere il tappo di polimerizzazione, scaldare quest'ultimo con una microfiamma fino a rendere malleabile la resina che circonda la guaina e sfilare il tutto con una pinza.



Tecnica di utilizzo parti in plastica

    Varianti metallurgiche



7470231
perno di direzione
attacco completo
femmina
maschio
C 90/ Dritto
0707633
1703634
2500233
0707533
1700234
2500233
0707833
1705234
2500233
0707733
1705134
2500233

0708133

1705136

2500233
0708233
1705734
2500233
C 110/ Inclinato

 

0717633
1703634
2510233
0717533
1700234
2510233
0717833
1705234
2510233
0717733
1705134
2510233

0718133

1705136

2510233
0718233
1705734
2510233
L 90/ Diritto
0707632
1703634
2500232
0707532
1700234
2500232
0707832
1705234
2500232
0707732
1705134
2500232

0708132

1705136

2500232
0708232
1705734
2500232
L 110/ Inclinato

 

0717632
1703634
2510232
0717532
1700234
2510232
0717832
1705234
2510232
0717732
1705134
2510232

0718132

1705136

2510232
0718232
1705734
2510232


Simboli
NS
Lega: oro platinato
Intervallo di fusione: 1360 ÷ 1505 °C
L HPA
Lega: palladio argento
Intervallo di fusione: 1200 ÷ 1270 °C
L 410
Lega: oro palladio
Intervallo di fusione: 1240 ÷ 1300 °C
L 670
Lega: oro platinato
Intervallo di fusione: 900 ÷ 940 °C

Acciaio inox
Intervallo di fusione: 1450 ÷ 1490 °C 
 
Plastica calcinabile