NAB 92 *

PROGETTO N. BOESMI



    INTRODUZIONE - INTRODUCTION

 NAB 92 è un micro-attacco rigido di precisione a frizione lamellare extra-coronale e rappresenta la soluzione più semplice e funzionale per risolvere con sicurezza ogni problema di ancoraggio.
Per le sue ridotte dimensioni
NAB 92 è in grado di soddisfare le più complesse esigenze odontotecniche semplificando al massimo tutte le operazioni di installazione e di intervento.
NAB 92 si compone di sole due parti:

  • il maschio (da fissare alla corona per saldatura o fusione diretta o sopraffusione) 
  • la femmina con sistema di frizione (da inglobare nella parte amovibile della protesi). 

L'alto standard qualitativo è garantito dai controlli effettuati su tutti i pezzi prodotti e dal marchio riportato su ogni attacco.


Particolari vantaggi:

  • dimensioni minime, specie in altezza 
  • semplice, privo di molla, viti, punzoni in gomma, ecc. 
  • robusto e senza usura 
  • forza ritentiva regolabile a lamelle 
  • fusione diretta con il maschio in plastica calcinabile 
  • ottima tenuta della protesi per effetto del sistema ritentivo 
  • facile inserzione della protesi. 
  •  

Applicazione

  • protesi con fresaggio (particolarmente consigliato) 
  • lavori amovibili 
  • protesi parziali. 




    Tecnica di montaggio - Assembly technique

1 - Posizionare il maschio con il parallelometro, utilizzando l'apposito perno, in direzione della cresta alveolare. la guida del perno di direzione agevola il corretto posizionamento.
2 - Posizionare il maschio il più vicino possibile alla gengiva, ottenendo così nella parte occlusale lo spazio per il dente protesico.
3 - Preparare i denti pilastro con il maschio montato ed inserire sul maschio la femmina non ancora attivata.
4 - Fissare la femmina alla protesi amovibile, sfruttando anche il foro della linguetta posteriore.
5 - Posizionare sulle lamelle, in fase di montaggio della femmina, il "mantenitore di spazio" per permettere l'inserimento della chiave di attivazione a protesi finita.
6 - Procedere alla finitura della parte amovibile della protesi.
7 - Procedere, se necessario, all'attivazione agendo con l'apposita chiave sulle lamelle della femmina.
La forza ritentiva dipende dalla compressione delle lamelle e può essere aumentata stringendo maggiormente le lamelle stesse.  

La femmina in acciaio inox AISI 316 è particolarmente indicata nella saldatura a scheletrati in cromo-cobalto.


Colata di raccordo per tecnica ceramo-metallica solo per maschio ad alto intervallo di fusione

Il maschio da utilizzare per la tecnica ceramo-metallica è costruito utilizzando leghe il cui intervallo di fusione permette di effettuare:

a) una saldatura prima della cottura della ceramica
b) una fusione di raccordo.

1 - Posizionare il maschio sul modello in cera.
2 - Mettere in rivestimento e preriscaldare alla temperatura indicata dalla casa produttrice del rivestimento.
3 - Procedere alla fusione con una lega per la tecnica ceramo-metallica.


 




Tecnica di utilizzo parti in plastica


   Varianti metallurgiche

attacco completo

femmina

 

maschio
0517631
1710131
2213631
 
Simboli

Acciaio inox

Plastica calcinabile


   Utensili

perno di direzione

7400131

chiave di attivazione

7210131

mantenitore di spazio

7750131

 
 
 

* Fuori Produzione

** Scorte terminate