NAB 2000
CERNIERA ATTIVABILE

 


   INTRODUZIONE

NAB 2000 è un micro attacco a frizione lamellare che consente movimenti a cerniera.
NAB 2000 si distingue per la sua semplicità, l’attacco si compone di sole due parti:
- il maschio (da fissare alla corona per saldatura o fusione diretta o sopraffusione)
- la femmina con sistema di frizione (da inglobare nella parte amovibile della protesi).

NAB 2000 si compone di sole due parti:

  • il maschio (da fissare alla corona per saldatura o fusione diretta o sopraffusione) 
  • la femmina con sistema di frizione (da inglobare nella parte amovibile della protesi). 

L'alto standard qualitativo è garantito dai controlli effettuati su tutti i pezzi prodotti e dal marchio riportato su ogni attacco.

Particolari vantaggi di NAB 2000
- dimensioni minime, specie in altezza
- semplice, privo di molla, viti, punzoni in gomma, ecc…
- robusto e senza usura
- forza ritentiva regolabile a lamelle
- fusione diretta con il maschio in plastica calcinabile
- ottima tenuta della protesi per effetto del sistema ritentivo
- facile inserzione della protesi.


 Applicazione
- Protesi articolate per edentulismo unilaterale e bilaterale con barra stabilizzatrice
- Selle lunghe e corte con barra stabilizzatrice .

 


    Tecnica di montaggio

 

1- Posizionare il maschio con il parallelometro, utilizzando l’apposito perno, in direzione della cresta alveolare (fig. 1).
2- Posizionare il maschio il più vicino possibile alla gengiva, ottenendo così nella parte occlusale lo spazio per il dente protesico (fig. 2).
3- Preparare i denti pilastro con il maschio montato ed inserire sul maschio la femmina non ancora attivata per verificare il movimento a cerniera (fig. 3).
4- Fissare la femmina alla protesi amovibile, sfruttando anche il foro della linguetta posteriore. Per evitare infiltrazioni di resina tra le fessure delle lamelle, coprire le stesse con della cera.
5- Procedere alla finitura della parte amovibile della protesi.
6- Procedere, se necessario, all’attivazione agendo con uno strumento piatto sulle lamelle della femmina. La forza ritentiva dipende dalla compressione delle lamelle e può essere aumentata stringendo maggiormente le lamelle stesse.

Utilizzo del maschio in metallo ad alto intervallo di fusione (NS):
1- Posizionare il maschio sul modello in cera
2- Mettere in rivestimento e preriscaldare alla temperatura indicata dalla casa produttrice del rivestimento
3- Procedere alla fusione con una lega per la tecnica ceramo-metallica.

Attenzione (fig. 4):
per un corretto movimento a cerniera, gli attacchi devono essere montati tra di loro paralleli: nell’arcata superiore NAB 2000 deve seguire la linea mediana (C); nell’arcata inferiore dev’essere diretto a metà tra la mediana e la cresta mascellare (B).


Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3


Fig. 4



Tecnica di utilizzo parti in plastica

   Varianti metallurgiche

attacco completo

femmina

maschio

0359031

1255231

2255731

0359631

1255231

2253631

0357631

1250131

2253631

Simboli
NS
Lega: platino iridio
Intervallo di fusione: 1360 ÷ 1505 °C
L 670
Lega: oro platinato
Intervallo di fusione: 900 ÷ 940 °C

Acciaio inox
Intervallo di fusione: 1450 - 1490 °C 

Plastica calcinabile


   Utensili

perno di direzione

7510131

Manicotto per messa in muffola

2330131