Indicazioni per
il montaggio:
Considerare già durante la modellatura della cappetta
Richmond una buona base d’appoggio ed il parallelismo degli
attacchi, avendo così la possibilità di eventuali
ritocchi per il montaggio.
Togliere la protesi e determinare con l’aiuto della mascherina
il punto più idoneo per il montaggio del bottone.
Fissare il bottone sulla cappetta fusa e prelucidata con cera
dura, rispettando l’asse d’inserzione della protesi.
Il perno di direzione (cod. 7500131) assicura il posizionamento
corretto del bottone ritentivo.
Saldatura:
Mettere in rivestimento i pezzi da saldare incorporando il bottone
in una quantità minima di massa, in modo da agevolare
la fluidità del saldame.
Per evitare che il saldame scorra sulla base del bottone, applicare
un poco di pasta Stopor MP. Dopo la saldatura raffreddare lentamente
e decappare in Desoxid MP.
Durante la lucidatura proteggere il bottone con l’apposita
cappetta in plastica fornita con l’attacco. Superficie e
forza di ritenzione rimangono immutate (fig. 1).
Preparazione per la messa in muffola: Per
assicurare un movimento rotativo libero, applicare la placchetta
di stagno di 0,15 mm, la quale inoltre manterrà la cuffia
nella posizione ideale.
Collocare la cuffia con anello in plastica sul bottone, verificando
che il bordo inferiore chiuda correttamente sulla placchetta
(fig. 2).
Per evitare infiltrazioni di resina, è opportuno creare
una guarnizione con materiale plastico.
Per la realizzazione di un duplicato, introdurre nella cuffia
l’apposito manicotto per la messa in muffola.
La posizione esatta della cuffia durante la zeppatura è
garantita.
Per la ribasatura, utilizzare lo stesso procedimento (fig. 3).
Dopo la polimerizzazione, togliere la placchetta in stagno e
liberare la cuffia da eventuali residui di resina. L’anello
in plastica rimane incorporato nella resina.
Montaggio o sostituzione della cuffia dal dentista:
E’ possibile montare le cuffie, dopo la cementazione
delle cappette Richmond, nella protesi già terminata.
Creare nella resina lo spazio sufficiente destinato all’attacco,
utilizzando durante la polimerizzazione della protesi, in sostituzione
della cuffia, la cappetta di protezione (cod. 7803731). Praticare
un’apertura dalla parte linguale per l’evacuazione
della resina autopolimerizzante eccedente. Mettere la cuffia
con anello in plastica sul bottone e chiudere ermeticamente con
cera, all’altezza della base, per evitare infiltrazioni
di resina. Applicare un sottile strato di cera anche sulla cappetta,
per creare uno spazio fra la base della protesi e la cuffia (fig.
4). Riempire la cavità con resina autopolimerizzante (non
troppo liquida) e mettere la protesi in sito.
Dopo l’indurimento, togliere l’eccedenza di resina
e rifinire.
|
Fig. 1

Fig.
2
Fig.
3
Fig.
4 |