PAD LOCK

VITI & TUBETTI



   Introduzione

APPLICAZIONE
Ponti e Armature Amovo-inamovibili.
Protesi parziali e lavori fresati.

 
(vite B)


    Tecnica di montaggio

 Pad Lock "Z, S, 99"
Isolare il tubetto ed introdurlo nell'elemento modellato nella posizione desiderata.

Per il montaggio con un incastro fresato, posizionare il tubetto con il parallelometro.

Saldatura:
Terminare la modellatura e sfilare il tubetto. Mettere in rivestimento e fondere. Decappare.

Il tubetto può essere saldato in tre modi diversi:
a) Applicare un poco di flux e due o tre pezzetti di saldame nel box, quindi introdurre il tubetto. Reggere l'elemento con una pinzetta. Introdurre il tutto nella fiamma. Quando il saldame è liquido, il tubetto occupa la sua posizione definitiva, infossandosi nel suo box.
b) Smussare l'angolo superiore del box. Introdurre un poco di pasta antiflux nella filettatura e del flux nel box, indi collocare il tubetto. La saldatura si esegue sullo smusso circolare.
c) Praticare un foro a metà altezza della scanalatura prevista per il tubetto e allargarlo nella parte interna con una fresa a rosa, onde poter saldare il tubetto dall'interno della corona.

Sovrafusione:
Terminare la modellatura e mettere in rivestimento. Procedere alla fusione con una lega per la tecnica ceramo-metallica.

Terminare l'elemento, lucidare ed avvitare a fondo la vite.

Svitare da 1 ½ a 2 giri, isolare e modellare la parte amovibile (prima applicazione, con cera o resina sublimabile a retrazione minima) mettere in rivestimento e fondere.

 

 

 

 

 

 Pad Lock "B"
Prevedere già durante la modellatura della parte fissa, una superficie piana non inclinata, parallela all'asse d'inserzione. Lo spessore del metallo, a livello della superficie piana, deve essere di 0,8 mm.

Rifinire la parte primaria, fresare una superficie parallela, lucidare, isolare ed in seguito fissare il tubetto smontato in modo tale che la finestrella sia in contatto con la superficie piana della parte fresata.

Per facilitare il posizionamento, applicare una pellicola di cera (tipo HF Margin) sulla superficie del tubetto e sulla superficie fresata, premendo sull'attacco affinché mantenga la posizione desiderata.

Dopo la modellatura della parte amovibile, mettere in rivestimento riempiendo il tubetto.
Per la fusione, procedere come d'abitudine sia con lega convenzionale che con lega ceramico-metallica.

Unire la parte amovibile alla parte fissa e incidere sulla superficie piana, attraverso la finestrella del tubetto, la delimitazione con uno strumento appuntito.
Incidere il pozzetto con una fresa del Ø 1,40 mm. spingendo la foratura fino all'equatore della fresa.


 


   Varianti metallurgiche

 
Vite "B"
Vite "Z"
Vite "S"
Vite "99"
 

Vite
5545797
5569897
5567597
5589897
5587597
5609896
5607596
Tubetto
5555796
5575797
5577597
5595797
5597597
5615797
5617597


Simboli
L 670
Lega: oro platinato
Intervallo di fusione: 900 ÷ 940 °C
NS
Lega: oro platinato
Intervallo di fusione: 1360 ÷ 1505 °C
 
Acciaio inox

    Utensili

Alesatore

Vite "B":
7920097
Vite "Z, S, 99": 7920098
Perno di direzione

Vite "Z, S, 99":
7540131